giovedì 9 novembre 2006

Il dopo museo...


All'uscita del museo stava quest'ancora.

E io mi sono accorta che alcune foto non le ho pubblicate, e visto che sono di particolari e dettagli delle varie sale, consideratelo un modo come un altro per dirvi di visitare il museo se ne avete l'occasione.
Se ve lo faccio vedere tutto io poi l'ente al turismo di Genova mi denuncia se gli cala l'affluenza di visitatori.

Stavo scrivendo che poi sono uscita dal museo e:
c'era un castello che non poteva non meritarsi una visitina, l'ascensore per salirci era a due passi dalla stazione quindi avrei fatto in tempo per prendere il treno che mi doveva riportare a casa.




Ecco un guardiano!



e chissà dove porterà quel passaggio, ovviamente ho controllato e girato tutto il maniero, ma poi son dovuta scendere dopo essermi beata per bene del panorama.

No un momento c'erano ancora i pesci rossi, eccoli.



Bhe la gita l'avete quasi fatta con me, a tappe però l'avete fatta, sperando di non avervi annoiato troppo, vi do appuntamento alla prossima idea che mi verrà.

Rabb-it

Ultime foto del museo del mare

Quarta parte...in realtà volevo mettere tutto in un unico post, ma il blog non accetta oltre un certo carico di foto, e allora ho dovuto dividere il tutto in più sezioni, e l'idea iniziale era di seguire il filo logico, mano a mano che visitavo mettervi le foto, così era come se mi aveste accompagnato.

Ma io e la logica non siamo parenti, manco da lontano, e allora eccomi tornare alla lancia della tempesta virtuale, quella di cui vi avevo fatto vedere il timone nel primo post su Genova e il museo.


Perché questa scelta?

Semplice, quella foto mi serviva per presentarvene un altra che avevo dimenticato nel primo post, e meno male che avevo ancora la prua della lancia da farvi vedere per rinfrescarvi la memoria!


Il sistema che doveva permettere la tempesta virtuale era guasto e c'erano solo delle spiegazioni e delle immgini di tragici naufragi, uno aveva una data che meritava tutta la mia attenzione.
Scusate se non spiego meglio, ma sapete il detto si parla a suocera perché nuora intenda?
Ecco chi deve intendere di certo non abbisogna delle mie spiegazioni, non tutto naufraga nelle tempeste.

Ora la smetto di parlare per codici cifrati e vi do qualche immagine a casaccio dei modellini; da le Tre Caravelle, alla riproduzione della Galea del secondo post, a...ma no guardate le foto è meglio!






Avrei dovuto terminare qui, ma io a Genova non ho visitato solo il museo del mare, quindi tra breve la quinta ed ultima parte dedicata al dopo museo!

Rabb-it

TRE sarebbe il numero perfetto?

Terza parte di gita.




Quella è la scaletta da cui ho solo immaginato di scendere, ovviamente era li solo per figura, va bhe mi ha anche fatto scappare da ridere però!

Guardate la foto dall'esterno della stessa scaletta!
Lo sapevo solo io perchè ridevo mentre scattavo la foto!
Va bé ora lo sapete anche voi che leggete.


forse... io non do spiegazioni, stessa ragione del post precedente!






Avevo detto che mi era venuto appetito, ed eccomi seduta al ristorante mentre aspetto che mi portino la focaccia con il formaggio, che buona... niente foto alla suddetta focaccia, conosco gente che sviene alla vista del cibo e ci tengo alla loro salute.
Agli IOL stan fischiando le orecchie.


Dopo che ho mangiato ecco che vado a proseguire la gita, e per una frazione di secondo quando sono entrata nel finto cantiere ho davvero avuto la sensazione che fossero veri, un attimo poi mi son detta va bene una fantasia sfrenata, ma si esagera!


Si sale e si arriva nel settore piroscafi... che meraviglie.

Troppe cose da vedere per perdere tempo a far foto...altra steccata a chi so io, questa!


Ma un paio di fotografie le ho comunque fatte, ho anche ascoltato con molto interesse dei documentari che avevano l'audio in certi tratti un po' troppo alto.

La campana del REX!



Questo è un altro timone, ma di un piroscafo e si poteva solo vedere, ma vedere è più che sufficiente a volte, se si ha la vista buona, nel mio caso con l'ausilio di un buon paio di occhiali!





Questi sono due dei tanti modellini, o riproduzioni in scala, non saprei quale termine sia il più corretto, che ci sono per tutto il museo



Ora avreste tutto il diritto di pensare che sia finita qui, ma lo avevate notato l'uso del condizionale nel titolo?

Ebbene non ho ancora finito di annoiarvi!




Fine terza parte...la storia continua.

Rabb-it